Carta di Laura Canali pubblicata su limesonline.com
Le prime righe della mia analisi sulla geopolitica cinese nel nuovo volume di Limes “Il mondo virato”. Read more
Carta di Laura Canali pubblicata su limesonline.com
Le prime righe della mia analisi sulla geopolitica cinese nel nuovo volume di Limes “Il mondo virato”. Read more
Mio commento per la rassegna settimanale di Limes sul significato geopolitico dei tre viaggi di Xi nello Shaanxi, nello Zhejiang e a Wuhan. Read more
Intervista per Radio Cusano Tv Italia
Gli organi di stampa cinesi propongono con crescente insistenza la tesi secondo cui la Repubblica Popolare non sarebbe l’origine della pandemia di coronavirus. Questa teoria ora coinvolge anche l’Italia, secondo paese al mondo per contagi. Read more
Gli effetti geopolitici del Coronavirus sulle ambizioni della Cina e non solo. Seconda puntata di Mappa Mundi dedicata al volume di Limes “Il potere del mito”. In collegamento con Giorgio Cuscito e Fabrizio Maronta di Limes. Conduce Alfonso Desiderio. Read more
La battaglia tra Cina e Stati Uniti si accende anche sul piano diplomatico. Read more
Sono intervenuto a Radio Radicale per parlare della diminuzione dei contagi nella Repubblica Popolare e dell’epidemia in corso in Italia Read more
[Ultimo aggiornamento: il 12 marzo la Johns Hopkins University ha cambiato nuovamente la dicitura, adeguandola alla “ufficiale definizione del dipartimento di Stato Usa”.]
La mappa elaborata dalla Johns Hopkins University per tracciare l’epidemia del nuovo coronavirus nel mondo ha cambiato il nome di Taiwan in “Taipei and environs, China”. In sostanza, la indica come una provincia cinese.
Durante questa puntata di Mappa Mundi, ho conversato con Alfonso Desiderio e Jaime D’Alessandro sulla partita geopolitica tra Usa e Cina per il dominio della tecnologia digitale e della rete 5G.