Autore: China Geopolitics
Le insinuazioni della Cina sull’Italia come focolaio del Covid-19
Gli organi di stampa cinesi propongono con crescente insistenza la tesi secondo cui la Repubblica Popolare non sarebbe l’origine della pandemia di coronavirus. Questa teoria ora coinvolge anche l’Italia, secondo paese al mondo per contagi. Read more
Il Coronavirus, la Cina e il potere (del mito) – Mappa Mundi
Gli effetti geopolitici del Coronavirus sulle ambizioni della Cina e non solo. Seconda puntata di Mappa Mundi dedicata al volume di Limes “Il potere del mito”. In collegamento con Giorgio Cuscito e Fabrizio Maronta di Limes. Conduce Alfonso Desiderio. Read more
Cina e Usa, scontro anche sul coronavirus

La battaglia tra Cina e Stati Uniti si accende anche sul piano diplomatico. Read more
Coronavirus, Cina e Italia: intervento di Cuscito (Limes) a Radio Radicale
Sono intervenuto a Radio Radicale per parlare della diminuzione dei contagi nella Repubblica Popolare e dell’epidemia in corso in Italia Read more
Taiwan e la Cina nella cartografia del coronavirus

[Ultimo aggiornamento: il 12 marzo la Johns Hopkins University ha cambiato nuovamente la dicitura, adeguandola alla “ufficiale definizione del dipartimento di Stato Usa”.]
La mappa elaborata dalla Johns Hopkins University per tracciare l’epidemia del nuovo coronavirus nel mondo ha cambiato il nome di Taiwan in “Taipei and environs, China”. In sostanza, la indica come una provincia cinese.
Geopolitica di TikTok e 5G: la sfida tecnologica della Cina agli Usa
Durante questa puntata di Mappa Mundi, ho conversato con Alfonso Desiderio e Jaime D’Alessandro sulla partita geopolitica tra Usa e Cina per il dominio della tecnologia digitale e della rete 5G.
L’impatto geopolitico del nuovo coronavirus
Un banco di prova per il governo cinese sul piano internazionale e su quello interno. In studio Giorgio Cuscito di Limes. Conduce Alfonso Desiderio.
Per approfondire: http://www.limesonline.com/rubrica/wuhan-cina-coronavirus-gennaio-nuove-vie-della-seta
Con il coronavirus, l’anno del topo non può iniziare peggio per la Cina
Un estratto del mio intervento a Rainews. Qui invece la mia analisi completa per il Bollettino Imperiale di Limes sull’impatto geopolitico del nuovo coronavirus in Cina: http://www.limesonline.com/rubrica/coronavirus-epidemia-cause-wuhan-cina-anno-del-topo-capodanno
Hong Kong, una Cina in bilico
Sono stato ospite del programma Mappamundi condotto da Alfonso Desiderio per presentare il nuovo volume di Limes dedicato alla geopolitica di Hong Kong.
Qui tutte gli articoli del numero: http://www.limesonline.com/sommari-rivista/hong-kong-una-cina-in-bilico