Nuovo capo, vecchia politica ad Hong Kong

La mia analisi per la rassegna di Limes sulle recenti elezioni avvenute nella regione ad amministrazione speciale della Cina

L’elezione di Carrie Lam a nuovo capo del governo della Regione ad amministrazione speciale di Hong Kong non cambia la condizione geopolitica dell’ex colonia britannica.
Lam, prima donna a ricoprire questa carica, ha battuto John Tsang, considerato più popolare, ottenendo 777 voti da parte del Comitato elettorale hongkonghese, composto da 1.194 membri.

A prescindere da chi sia stato eletto, a vincere è – come sempre – Pechino. Grazie al principio “Un paese, due sistemi”, che regola i rapporti con il governo della capitale e preserva il ruolo di hub economico globale della regione, i cittadini di Hong Kong hanno maggiori diritti economici, sociali e politici rispetto al resto della Cina.

Eppure, l’articolato sistema di elezione del governo locale è sviluppato in maniera tale che questo sia gradito a Pechino. Sin dal 1997, anno della restituzione dell’ex colonia britannica alla Repubblica Popolare, una parte dei cittadini chiede invano un “reale” suffragio universale, previsto come scopo ultimo della Basic Law, la mini-costituzione della regione.

Una democrazia “genuina”, dalla prospettiva di Pechino, potrebbe destabilizzare la regione e il paese. Nel 2014, il movimento Occupy Central ha protestato contro una riforma elettorale voluta dal governo centrale. Questa, giudicata dai pro-democratici un contentino, alla fine è stata respinta.

Nelle ore successive all’elezione di Lam, le autorità locali hanno contattato i capi di Occupy Central e altri politici e attivisti per comunicargli che saranno fermati e perseguiti. La misura, presa da Leung Chun-ying (predecessore di Lam e suo ex capo) poco prima delle elezioni, lascia intendere che il controllo di Pechino sull’ex colonia è ancora saldo. Una nuova ondata di proteste da parte dei pro-democratici è probabile.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...