La lunga marcia della Cina nello spazio

La costruzione del radiotelescopio Fast, il lancio di Tiangong-2 e del satellite quantistico evidenziano i progressi di Pechino nel settore spaziale. Con obiettivi scientifici, economici, militari e di soft power

Sabato 8 ottobre è ricorso il sessantesimo anniversario dell’inizio del programma spaziale cinese.


Nel 1956 veniva infatti fondata la Quinta accademia del ministero della Difesa nazionale, antenata della China national space administration (Cnsa). A capo vi era lo scienziato Qian Xuesen. Fino al 1955 questi aveva lavorato per il governo Usa, per poi tornare in Cina l’anno successivo dopo essere stato accusato da Washington di essere un simpatizzante comunista. In patria, Qian divenne il padre del settore spaziale.

L’articolo continua su Limesonline. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...