Amico presente, nemico latente: la Corea del Nord secondo la Cina

P’yongyang resta fondamentale nelle strategie di Pechino. Ma il rischio di un conflitto tra il regime di Kim e gli Usa di Trump mette in crisi la stabilità ai suoi confini. E nel lungo periodo potrebbe spingere la Repubblica Popolare a ripensare le sue strategie regionali.

Il nuovo articolo del Bollettino Imperiale, osservatorio di Limes sulla geopolitica della Cina e alla nuove vie della seta. Potete seguirlo su Facebook e Twitter

(In alto il dettaglio della carta realizzata da Laura Canali).

Cina e Corea del Nord vanno sempre meno d’accordo. I progressi del programma nucleare nordcoreano e l’escalation della tensione tra il regime di Kim Jong-un da una parte e Corea del Sud e Stati Uniti dall’altra mettono a repentaglio uno dei pilastri della geopolitica cinese: il mantenimento della stabilità ai suoi confini. A tal fine, la sopravvivenza del cuscinetto nordcoreano, che separa la Repubblica Popolare e le truppe Usa dispiegate in Corea del Sud, è per ora indispensabile.


Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha spiegato che “la penisola coreana non è il Medio Oriente, se scoppiasse una guerra, le conseguenze sarebbero inimmaginabili”. Un ipotetico conflitto tra Usa e Corea del Nord potrebbe infatti avere molteplici conseguenze, tra cui: l’intervento cinese, la crisi umanitaria in Corea del Nord, il crollo del regime di Kim e l’accelerazione del potenziamento militare del Giappone (già in corso), temuto dalla Cina quanto dagli Usa.


La Cina ha i mezzi per placare il giovane dittatore e stimolare la riapertura del dialogo tra Washington e P’yongyang. Negoziati informali tra le due parti sarebbero già in corso, ma difficilmente Kim rinuncerà al programma nucleare (sarebbero circa venti gli ordigni atomici nordcoreani), considerato l’unica garanzia che impedisce alle potenze circostanti – Cina, Stati Uniti, Giappone, Russia – di rovesciare il suo regime.


Lo storico asse strategico Pechino-P’yongyang per ora resiste, ma potrebbe rompersi se diventasse totalmente incompatibile con la stabilità regionale.

Clicca qui per continuare a leggere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...