Sono intervenuto a Radio Radicale per parlare della diminuzione dei contagi nella Repubblica Popolare e dell’epidemia in corso in Italia Read more
Tag: interviste
Geopolitica di TikTok e 5G: la sfida tecnologica della Cina agli Usa
Durante questa puntata di Mappa Mundi, ho conversato con Alfonso Desiderio e Jaime D’Alessandro sulla partita geopolitica tra Usa e Cina per il dominio della tecnologia digitale e della rete 5G.
L’impatto geopolitico del nuovo coronavirus
Un banco di prova per il governo cinese sul piano internazionale e su quello interno. In studio Giorgio Cuscito di Limes. Conduce Alfonso Desiderio.
Per approfondire: http://www.limesonline.com/rubrica/wuhan-cina-coronavirus-gennaio-nuove-vie-della-seta
Con il coronavirus, l’anno del topo non può iniziare peggio per la Cina
Un estratto del mio intervento a Rainews. Qui invece la mia analisi completa per il Bollettino Imperiale di Limes sull’impatto geopolitico del nuovo coronavirus in Cina: http://www.limesonline.com/rubrica/coronavirus-epidemia-cause-wuhan-cina-anno-del-topo-capodanno
Hong Kong, una Cina in bilico
Sono stato ospite del programma Mappamundi condotto da Alfonso Desiderio per presentare il nuovo volume di Limes dedicato alla geopolitica di Hong Kong.
Qui tutte gli articoli del numero: http://www.limesonline.com/sommari-rivista/hong-kong-una-cina-in-bilico
A Hong Kong, potrebbe svanire il sogno di riunificazione della Cina con Taiwan. Parla Cuscito (Limes)
Intervista rilasciata a Formiche.net, curata e redatta da Rossana Miranda
Qui il link: https://formiche.net/2019/07/crisi-hong-kong-cuscito/

La Cina, l’Italia, Genova e le vie della seta – VI Festival di Limes
Opportunità e controindicazioni dell’adesione dell’Italia alle nuove vie della seta, analizzate durante il VI Festival di Limes (marzo 2019)
Intervengono:
- Marco Ansaldo, inviato speciale di Repubblica;
- Michele Geraci, sottosegretario allo Sviluppo economico;
- Alessandro Panaro, responsabile Maritime Economy SRM;
- Michele Ziosi, direttore Rapporti istituzionali CNH Industrial per l’Europa, il Medio Oriente, l’Africa e l’Asia-Pacifico.
- Modera Giorgio Cuscito, consigliere redazionale Limes, esperto di Cina.
La febbre dell’Artico
Mio intervento presso l’Ispi l’11 febbraio in occasione della presentazione del numero di Limes sulla geopolitica del Profondo Nord (minuto 27.00)
Qui il sommario del volume: http://www.limesonline.com/sommari-rivista/la-febbre-dellartico
Qui il link al mio articolo intitolato “L’Artico è vicino ma non sarà della Cina”: http://www.limesonline.com/cartaceo/lartico-e-vicino-ma-non-sara-della-cina
Le forme della Cina
Estratto del mio intervento durante la presentazione di “Non tutte le Cine sono di Xi”. Roma, Mercato Centrale, 10 dicembre 2018.
Dalla ‘foglia di begonia’ alla ‘torcia infuocata’, passando per il ‘gallo’. La metamorfosi cartografica come riflesso dell’ascesa della Repubblica Popolare e delle aspirazioni ridimensionate di Taiwan, su cui Pechino conta di mettere le mani entro la metà del secolo.
Qui l’articolo in cui ho affrontato questo argomento: http://www.limesonline.com/cartaceo/le-forme-della-cina
Cina contro Usa, chi dominerà il mondo?
Presentazione del nuovo numero di Limes “Non tutte le Cine sono di Xi” (che ho avuto il piacere di curare) durante la trasmissione Mappa Mundi, a cura di Alfonso Desiderio, su RepTv.